Mani
Non è un
trattamento estetico solo femminile; nelle antiche civiltà, gli uomini delle
classi elevate erano soliti dipingersi le unghie per marcare la propria
appartenenza sociale.
Storia della manicure
. Già nell’antica Mesopotamia
circolavano delle vernici per unghie che gli uomini di ceto elevato usavano per
distinguersi dal popolo e sottolineare la casta di appartenenza. Anche i cinesi avevano l’abitudine di dipingere le
proprie unghie, ma dopo la diffusione della moda nei ceti popolari, decisero di
distinguersi ulteriormente grazie a pietre preziose o altri ricchi ornamenti
applicati alle unghie.
L’antico
Egitto, dove l’estetica era
molto sviluppata, vide diffondersi il colore rosso sulle unghie delle
donne. Nei primi anni Venti del Novecento, la moda impose alle donne la “moon
manicure”, che consisteva nel colorare solo la parte finale dell’unghia. Anche
gli anni Trenta furono importantissimi, con l’invenzione degli smalti Revlon di
tutti i colori e delle unghie finte, ancora oggi una vera svolta per chi soffre
di onicofagia.
COSA FA TENDENZA

Le esperte di nail art oggi propongono alcune varianti del french, da quello in cui la lunetta non segue l’arco dell’unghia al french con la parte bianca separata da quella rosa da una linea colorata..
Un’altra tendenza della manicure è la scelta di un colore differente per una sola unghia della mano, di solito l’anulare (Finger Anular Manicure).
L’ultima tendenza in fatto di colore e decorazione è la realizzazione di piccoli e raffinati disegni sulle unghie, spesso a tema con la stagione o con un evento particolare .
Le tecniche di trattamento dell’unghia
Più del
colore e dello stile, a subire una vera trasformazione sono state le tecniche,
con l’invenzione di nuovi materiali e procedimenti per far durare di più
la manicure.
Un metodo
molto meno aggressivo è quello degli smalti semipermanenti, che si
applicano come normali smalti ma che si fissano con il fornetto a raggi UV.
Questo procedimento fa durare gli smalti semipermanenti anche tre settimane. I
vantaggi rispetto al gel sono molti: lo smalto non ha spessore come il gel e
risulta più naturale; non è aggressivo e si rimuove con facilità senza
danneggiare
l’unghia; richiede un procedimento meno lungo e quindi meno costoso sia
dall’estetista che a casa.